Ultima modifica: 24 Febbraio 2020

Progetto continuità “La botanica dell’albero: tra scienza e arte “

Durante la lezione sono state fornite informazioni sulla struttura e la morfologia delle diverse parti che compongono gli alberi, in modo da stimolare la curiosità e la capacità di osservazione degli alunni. Successivamente, sono stati coinvolti in un’attività artistica con l’obiettivo di superare lo stereotipo figurativo dell’albero, tipico del disegno infantile. In modo sintetico e con un linguaggio semplificato ma scientifico, sono stati dati dei cenni di morfologia (forma e struttura) e etnobotanica (uso presso le società umane) delle parti dell’albero (radici, tronco, rami, chioma, foglie, fiori, frutti e semi). Per ognuna di queste parti, è stato mostrato del materiale raccolto per consentire l’osservazione diretta da parte degli alunni. Attraverso l’esame delle caratteristiche morfologiche delle parti dell’albero, sono state fornite indicazioni su come identificare alcune specie di alberi (sistematica vegetale).

Quiz interattivo e multimediale
Osservando le opere di Emilio Isgrò, noto per il linguaggio artistico della “cancellatura”